Articolo pubblicato il 22 settembre 2022

UV-it sanificazione aria e risparmio energetico per Trentino Sviluppo

Si è conclusa con successo l’installazione di UV-it, impianto di sanificazione in continuo dell’aria trattata da impianti di ventilazione meccanica, presso la sede principale di Trentino Sviluppo, a Rovereto.

UV-it è stato installato sull’unità di trattamento dell’aria, UTA, a servizio della hall principale dell’edificio in via Fortunato Zeni. L’UTA presenta una portata dell’aria pari a 35.000 metri cubi ora ed una velocità dell’aria nel canale di mandata pari a 8 m/s. UV-it garantisce la sanificazione in continuo di questo importante flusso d’aria abbattendo batteri, virus e patogeni (compreso Sars-CoV-2) fino al 99.9 %

Questo permette l’uso in totale sicurezza dei ricircoli dell’aria che permette di abbattere i costi energetici di gestione dell’impianto. Poter utilizzare il 50% di aria di ricircolo in questo caso permette di risparmiare circa il 30% di gas per il riscaldamento ed il 25% di energia elettrica per il raffrescamento estivo.

UV-it è monitorato in continuo ed è integrato con il funzionamento dell’UTA.
L’installazione plug&play è risultata rapida ed efficace, sostituendo un modulo del canale di mandata dell’aria a valle dell’UTA. SynapsEES ha curato la progettazione, realizzazione ed installazione del sistema ed ora ne segue il controllo e le semplici manutenzioni periodiche. I materiali di prima qualità utilizzati nella realizzazione dell’impianto ne garantiscono la durabilità nel tempo.
 
UV-it è un sistema brevettato ed ha vinto il premio Innovazione dell’Euregio nel 2021.

 



 

Articolo pubblicato il 30 Luglio 2021

Le Cantine interconnettono i loro impianti per un vino migliore e più sostenibile

SynapsEES sta lavorando come system integrator con diverse cantine vitivinicole per valutare ed installare le migliori tecnologie disponibili in ambito di digitalizzazione degli impianti. L’interconnessione delle macchine permette un controllo accurato della produzione ed una gestione puntuale della cantina, oltre che accedere ad importanti incentivi.
Le diverse figure che lavorano in cantina potranno così sfruttare nuovi strumenti per migliorare la propria produttività e semplificare il proprio lavoro limitando gli errori.
Il manager aziendale riesce a valutare puntualmente i centri di costo e determinare eventuali inefficienze/carenze, piuttosto che pianificare con la dovuta sicurezza nuovi investimenti ed una volta realizzati può monitorarli nel tempo. In aggiunta si assicura gli incentivi previsti dal Piano Transizione 4.0 (ex Industria 4.0), SynapsEES redige le perizie tecniche necessarie ad ottenere il credito d’imposta.
L’enologo, responsabile di produzione, può pianificare al meglio la pigiatura, travasi, filtrazioni ed imbottigliamenti, istruendo da remoto le macchine di produzione.
Gli operatori hanno istruzioni pianificate per tempo, chiare e semplificate e riescono a limitare il consumo energetico degli impianti di produzione ed ausiliari potendoli monitorare in continuo. Il responsabile di manutenzione può prevenire guasti e malfunzionamenti ed intervenire tempestivamente.
La logistica digitalizzata permette di tenere traccia di prodotti in ingresso e in uscita garantendo puntualità nelle forniture.
Riassumendo la qualità del lavoro e del prodotto ne beneficia per un Vino 4.0 d’eccellenza, in cui, ad ogni modo, le competenze professionali e la passione di chi lavora in questo settore sono l’anima, il braccio e la mente essenziali e la digitalizzazione e solo uno valido strumento a supporto del loro lavoro.
Si ringrazia Cantina di Mori Colli Zugna (TN) – Cantina Muri-Gries (BZ) – Cantina Villa Corniole (TN).